La controffensiva continua. Anonsecita sostiene fermamente le proteste trasversali dell’Autunno Iraniano contro l’autocratico governo di Raisi, in nome di solidi principi e valori quali l’autodeterminazione, la scelta e la libertà.
15 Marzo 2011. Siria.
In un centro abitato nel sud del paese, due giovani studenti vengono arrestati perché colpevoli di avere, pacificamente, espresso il loro dissenso nei confronti del regime dittatoriale e liberticida di Assad.
I cittadini scendono in piazza per sollecitarne la scarcerazione, insieme alla richiesta di una svolta democratica.
La risposta non si fa attendere. Le forze di sicurezza di Assad sparano sulla folla disarmata. Si contano numerosi morti e feriti.
Da quel momento la rivolta si estende a tutte le principali città del paese, dando inizio alla “Primavera Araba Siriana”.
13 Settembre 2022. Iran.
Nella capitale Teheran, una giovane ragazza curda di 22 anni, Masha Amini, viene arrestata dalla polizia morale con l’accusa di aver indossato il suo hijab “in modo improprio”. Percossa brutalmente e presa a manganellate, muore il 16 Settembre 2022.
Nei giorni successivi, migliaia di persone, disarmate, si radunano per manifestare contro il regime dispotico, autocratico e liberticida di Ebrahim Raisi. La polizia spara sui cittadini. Si contano numerosi morti e feriti. La protesta si diffonde in tutto il paese, decretando l’inizio dell’ “Autunno Iraniano”.
Le assonanze ideologiche sono numerose ed evidenti: in primis l’aspirazione alla libertà e all’autodeterminazione sulla strada di solidi principi democratici.
Tuttavia, in Iran, a farsi portavoce del dissenso e della volontà di cambiamento sono soprattutto le donne: stremate da una misoginia che le obbliga a subire, quotidianamente, discriminazioni.
E se l’incipit di queste proteste, si tinge di rosa, successivamente, registra adesioni massicce anche tra gli uomini e tra classi sociali traversali, con un forte impatto persino su alcuni gruppi religiosi che appoggiano gli insorti.
Ma se la Storia ci consegna una Primavera Araba Siriana conclusasi nel sangue; in Iran, la speranza di poter cantare, agitando al vento foulard colorati di libertà, non è ancora morta nonostante le 250 persone uccise di cui 33 minorenni, e le 13 mila persone arrestate…scomparse. Queste cifre sono approssimative per difetto, dal momento che non si è in possesso di dati ufficiali.
La situazione in essere porta ad una aporia.
Gli Iraniani chiedono delle risposte che solamente i paesi democratici possono articolare. Davanti a questi conflitti endogeni, il bivio è tra un mondo dove i diritti sono di tutti ed un mondo dominato dai tratti disumani dei totalitarismi.
Affinché l’Autunno Iraniano non subisca la sorte avversa cui sono andati incontro i paesi della Primavera Araba, Anonymous Italia invita tutti i politici iraniani a cessare ogni efferata e feroce aggressione nei confronti del loro stesso popolo. Invita, altresì, tutte le organizzazioni internazionali che lottano per i diritti umani, a riconoscere ufficialmente le evidenti responsabilità del regime di Raisi. Di ultimo, invita i leader governativi mondiali ad agire repentinamente presso le Nazioni Unite, per una pronta risoluzione delle violenze perpetrate.
Fino a quel giorno, ci troverete a combattere a fianco del popolo iraniano.
Target:
OBBIETTIVI GOVERNATIVI e MILITARI
- irangov.ir: portale ufficiale degli affari di governo.
- hasankhomeini.ir: sito ufficiale di Hasank Khomeini: leader politico e religioso iraniano.
- police.ir: portale della polizia di regime.
- cyberpolice.ir: portale della polizia informatica del regime.
- aeoi.org.ir: società iraniana per l’energia atomica.
- hesa.ir: fabbrica di dorni iraniani impiegati dai Russi nell’invasione dello stato nazionale Ucraino.
- rohaniatmobarez.com: sito dell’associazione dei Chierici Militari Iraniani.
- abarnegar.ir: sito di informazioni/propaganda su temi religiosi.
- anru.ac.ir: università Ayatollah.
- epl.irica.ir: piattaforma per gestire il sistema degli affari doganali.
- ecommerce.gov.ir: portale del centro di sviluppo e-commerce del governo.
- irandataportal.syr.edu: sito di informazione dati sulle scienze sociali.
- ostan-as.ir portale del Governatorato dell’Azarbaijan orientale.
- mizankhabar.net gestione della tecnologia dell’informazione, sicurezza dello spazio informatico e rete governativa.
OBBIETTIVI ECONOMICO/FINANZIARI
- bmi.ir: principale istituto di credito.
- ibi.ac.ir: principale istituto di credito.
- sbank.it: istituto di credito che opera nell’e-banking.
OBBIETTIVI LEGATI AL SETTORE INDUSTRIALE e COMMERCIALE
- masireqtesad.ir: industria iraniana di infrastrutture.
- golomaksaze.ir: azienda di macchinari e attrezzature per la grande edilizia.
- hesa.ir: gruppo industriale che opera in vari settori.
- tnciran.com: gruppo di aziende che lavora nel campo del software.
- dgkala.ir: rete di distribuzione server.
- sepanta.com: portale per servizi internet ad alta velocità.
- dgkala.ir: società di e-commerce creata per offrire prodotti di consumo.
- parsonline.com: società di telecomunicazioni. Piattaforma per usufruire dei servizi internet ad alta velocità senza l’impiego di linee telefoniche.
- noorsazesanat.ir: sito per usufruire dei servizi di attività commerciali online.
- iaa.ir: portale per l’acquisto di biglietti aerei.
- sis.ir: portale con indicazioni per stipulare polizze e prodotti assicurativi.
OBBIETTIVI LEGATI AL SETTORE EDITORIALE E DELL’INFORMAZIONE.
- presstv.ir: canale informativo di notizie affiliato alla repubblica islamica.
- smtnews.ir: canale informativo di notizie affiliato alla repubblica islamica.
- abarnegar.ir: portale legato al mondo dell’editoria.
- iranpress.com: quotidiano di informazione.
- smtnews.ir: quotidiano di informazioni on-Line.
- harshin.ir: canale informativo di notizie.
- time.ir: sito di informazioni sulle previsioni mettereologiche.
- visitiran.ir: portale di informazioni per destinazioni turistiche.
ALTRO
- imo.ir: sito ufficiale delle olimpiadi nazionali della matematica.
- squashiran.ir: portale della squadra nazionale di squash.
- ffiri.ir: portale della federazione calcistica.
- faramehrzaban.ir: scuola di lingua straniera con sede nella capitale.
Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento degli obbiettivi.
Ricorda: il domani è oggi.
Noi siamo Anonymous.
Noi siamo legione.
Noi non dimentichiamo.
Noi non perdoniamo.
Aspettaci.


